Vinitaly 2023 si è concluso con un bilancio estremamente positivo per Baglio di Pianetto, che ha presentato al salone enologico di Verona importanti novità: dal nuovo Murriali Frizzante al restyling della linea dei Monovarietali Bio.

Il progetto di rinnovamento delle etichette della linea dei Monovarietali Bio è stato affidato all’Urban Artist palermitano Andrea Buglisi, ed è stato fortemente voluto e portato avanti da Francesco Tiralongo, l’AD dell’azienda prematuramente scomparso lo scorso 2 marzo.

Il suo impegno e la sua passione hanno guidato l’azienda in molti progetti di successo. La sua mancanza si è fatta sentire durante Vinitaly 2023, il primo senza di lui, proprio per questo l’intera Baglio di Pianetto ha voluto dimostrare con ancora più forza la volontà di continuare a portare avanti la sua eredità e i suoi progetti con successo.

Le sette nuove etichette dei Monovarietali Bio raccontano tramite l’arte la storia del vino e celebrano il territorio di origine, evocando un’esperienza sensoriale unica e coinvolgente.
La seconda novità presentata al Vinitaly è stata il Murriali Frizzante, un vino dal perlage vivace che esalta la territorialità d’alta collina.
Inoltre, Baglio di Pianetto ha presentato anche le sue Riserve, tra cui il Cembali, un’elegante riserva di Nero d’Avola ottenuto da vecchie vigne ad alberello, e i Viafrancia Bianco e Rosso Riserva, vini eleganti e ricercati che rappresentano l’espressione ricercata di vitigni francesi in terra siciliana.

Ma come è andata l’edizione del Vinitaly 2023? Con oltre 4.000 aziende espositrici provenienti da più di 30 nazioni, l’edizione di quest’anno ha registrato numeri pre-Covid, con 93.000 presenze e 29.600 presenze straniere, confermando l’importanza dell’evento per il settore vitivinicolo italiano e internazionale.
Baglio di Pianetto ha partecipato a Vinitaly con il suo stand dedicato al progetto dei Monovarietali, che ha attirato l’attenzione dei visitatori grazie alla bellezza delle nuove etichette e alla qualità dei vini presentati. Inoltre, i vini della Collezione Monovarietali BIO sono stati valorizzati dal racconto artistico della città di Palermo e della sua cultura. Vinitaly 2023 è stato un vero successo per l’azienda, che ha saputo catturare l’attenzione dei visitatori e confermare la sua alta qualità e la sua identità territoriale, confermandosi una presenza interessante nel panorama vitivinicolo italiano e internazionale.