SEARCH SITE BY TYPING (ESC TO CLOSE)

en

Skip to Content

CLASSICI & INNOVATIVI BIO

TIMEO

Sicilia DOC

Premi
Scheda

CLASSICI & INNOVATIVI BIO

TIMEO

Sicilia DOC

bbio

Il grillo di montagna.

Note di degustazione

Dal colore giallo paglierino tenue, il nostro Timeo presenta sentori agrumati e floreali, con note di melone, lavanda e ginestra. Al palato è morbido e fresco, con un’ottima persistenza e una buona mineralità.

Abbinamenti

È il vino ideale da accompagnare ad antipasti a base di pesce e molluschi e si sposa bene con i primi piatti a base di carne.

mappa-tenute

Tenuta

Palermo

Uvaggio

Grillo biologico

Annata

2022

Temperatura di servizio

10°C

Il grillo di montagna.

Note di degustazione

Dal colore giallo paglierino tenue, il nostro Timeo presenta sentori agrumati e floreali, con note di melone, lavanda e ginestra. Al palato è morbido e fresco, con un’ottima persistenza e una buona mineralità.

Abbinamenti

È il vino ideale da accompagnare ad antipasti a base di pesce e molluschi e si sposa bene con i primi piatti a base di carne.

mappa-tenute

Tenuta

Palermo

Uvaggio

Grillo biologico

Annata

2020

Temperatura di servizio

10°C

Classici & Innovativi Bio

Vinificati in purezza e in blend inediti di uve siciliane e francesi, rappresentano l’anima di Baglio di Pianetto e coniugano il carattere della Sicilia all’eleganza della Francia. Raffinati ed equilibrati sono vini che impreziosiscono le occasioni quotidiane.

Vinificazione e Affinamento

Dopo un’accurata selezione delle uve si procede con la pressatura soffice, la fermentazione avviene in vasche di acciaio a temperature controllate per 4 mesi. L’affinamento avviene sui lieviti in vasche di acciaio per 6 mesi e poi in bottiglia per circa 2 mesi.

Classici & Innovativi Bio

Vinificati in purezza e in blend inediti di uve siciliane e francesi, rappresentano l’anima di Baglio di Pianetto e coniugano il carattere della Sicilia all’eleganza della Francia. Raffinati ed equilibrati sono vini che impreziosiscono le occasioni quotidiane.

Vinificazione e Affinamento

Dopo un’accurata selezione delle uve si procede con la pressatura soffice, la fermentazione avviene in vasche di acciaio a temperature controllate per 4 mesi. L’affinamento avviene sui lieviti in vasche di acciaio per 6 mesi e poi in bottiglia per circa 2 mesi.

Ti potrebbero interessare...

to-topto-top