Immaginate etichette di vino che prendono vita attraverso personaggi dinamici e vivaci, che seguono le curve della bottiglia e creano un’esperienza sensoriale coinvolgente.
Questo è ciò che Baglio di Pianetto ha realizzato con la sua nuova collezione Monovarietali Bio, che celebra il territorio di Palermo e la cultura attraverso l’arte. Ogni bottiglia racchiude l’essenza di un vitigno autoctono, e lo fa con un’arte e una creatività straordinarie.
L’artista scelto per questo progetto è Andrea Buglisi, street artist dalle intuizioni straordinarie che ha creato sette etichette uniche che catturano l’attenzione e l’immaginazione di chi le guarda. I colori, le forme sinuose e gli elementi tipici della città di Palermo creano un’esperienza sensoriale unica e coinvolgente.
Le immagini originali di Andrea Buglisi sono liriche e ironiche, e giocano con elementi legati al vino e alla cultura siciliana. Figure di uomini e donne retrò di diverse età interagiscono con elementi naturali legati al vino, creando un mix di tradizione e innovazione.
Ma non è solo l’arte a rendere queste etichette uniche, perché ogni bottiglia è ispirata alle caratteristiche e alle sensazioni del vino che contiene. Ognuna di esse è legata alle percezioni che l’artista ha avuto assaggiando il vino, legandolo a un’immagine unica e irripetibile.
Il Grillo Doc è un vino che ha il potere di trasportare chi lo beve in una dimensione sognante, con la sua freschezza pungente. Vediamo una donna che si tuffa senza paura nell’atmosfera e nella tradizione palermitana. Le nuvole e i colori dell’illustrazione regalano un’atmosfera onirica lasciando a chi li osserva la possibilità di volare con l’immaginazione.
L’Insolia, dal sapore fresco e delicato, è accompagnato dall’immagine di una giovane donna assorta nei propri pensieri, seduta su una foglia di vite, in un’atmosfera calda e rilassante.
Il Viognier, vino internazionale ma sorprendentemente autoctono, porta orgoglioso Monte Pellegrino, simbolo di Palermo, nella sua raffinata illustrazione. Una ginnasta retrò si staglia contro lo sfondo, invitando chi guarda a scoprire il fascino nascosto di questo vitigno.
Il Catarratto, versatile che si presta a molti abbinamenti, ci mostra due ballerini un po’ atipici, che danzano leggeri su un mood swing. Un’immagine che invita a godere delle piccole gioie e celebrare la bellezza della vita.
Il Frappato, vivace e fresco, è come il mare siciliano in una giornata ventosa. Buglisi nel realizzarne l’etichetta ha voluto giocare con un pattern di onde, richiamando la freschezza e la vitalità di questo vino.
Sapido persistente e di buon corpo, il Syrah assume le sembianze dell’uomo forzuto, qui impegnato nel sollevare scarlatti acini d’uva;
Infine, il Nero d’Avola, vino diretto e persistente, arriva al cuore di chi lo beve con la stessa forza di una palla da bowling.
La collezione Monovarietali Bio di Baglio di Pianetto è molto più di una semplice serie di bottiglie di vino. Grazie all’arte e alla creatività di Andrea Buglisi, ogni varietà conduce chi lo assaggia in una dimensione emozionale nuova. Quindi, dove condurrà i pensieri il loro assaggio? A ognuno il suo viaggio sensoriale. E questo è ciò che rende le etichette di Baglio di Pianetto così straordinarie e coinvolgenti.