
MONOVARIETALI BIO

Sicilia DOC, Biologico

COLTIVATO A NOTO, ZONA DI ELEZIONE PER IL NERO D’AVOLA.
Un lancio preciso, un movimento sinuoso, colori forti. L’illustrazione dedicata al Nero d’Avola descrive un vino persistente e diretto che arriva al cuore di chi lo beve seguendo la stessa traiettoria di una palla da bowling verso i birilli.
Note di degustazione
Dal colore rosso rubino dai riflessi violacei, il nostro Nero d’Avola presenta sentori intensi di ribes, fragolina di bosco e melograno. Al palato è fresco e morbido, con una sorprendente persistenza.

Tenuta
Baroni, Noto (SR)
Uvaggio
100% Nero d’Avola biologico
Annata
2021
Temperatura di servizio
14-16°C
LE NUOVE ETICHETTE
DELLA COLLEZIONE MONOVARIETALI BIO DI BAGLIO DI PIANETTO
L'arte e il vino hanno molto in comune: spesso raccontano un territorio, sempre trasmettono emozioni. L’unione di questi due mondi si fonde in questo ricercato restyling che racconta, attraverso l’interpretazione dell’artista, lo stile eclettico e accessibile dei vini monovarietali bio di Baglio di Pianetto.
Baglio di Pianetto ha sempre messo al primo posto la qualità e l’unicità dei suoi prodotti. Con la rivisitazione dell’immagine dei Monovarietali Bio l’intenzione è quella di elevare la loro rappresentazione visiva al livello della già riconosciuta qualità dei vini.
La scelta dell’Artista a cui affidare il progetto non è stata frutto del caso; il palermitano Andrea Buglisi, noto Urban Artist che celebra da sempre la sua città, ha reso possibile un risultato estetico ed emotivo straordinario. Una nuova collezione di etichette che racchiude l'essenza della città di Palermo e della sua cultura, donando a questi vini un'identità territoriale forte e distintiva che ben rappresenta la linea.
La combinazione di Urban Art e vino ha dato vita a sette esclusive etichette che catturano l'attenzione e l'immaginazione di chi le guarda, evocando un'esperienza sensoriale coinvolgente.
Il progetto Monovarietali Bio per Andrea Buglisi
"Le immagini originali realizzate per la linea Monovarietali Bio di Baglio di Pianetto, giocano in maniera lirica ed ironica con alcuni elementi tipici legati al vino e tracciano un viaggio immaginario che va dalle campagne della provincia alla città di Palermo.
Così, figure di uomini e donne retrò di diverse età, si trovano ad interagire con elementi naturali legati al vino creando un mix di tradizione ed innovazione. Ogni etichetta è resa unica nelle forme e nei colori grazie alle sensazioni che ho percepito assaggiando ogni vino.
Il messaggio è diretto e trasversale, come nell’Urban Art di cui mi occupo, ma evocativo. Esso permette al fruitore di dare sfogo alla sua immaginazione e dare una propria interpretazione al racconto interagendo con il prodotto. La collezione nel suo insieme risulta coerente nelle forme e nelle cromie e riesce a catturare l’attenzione del consumatore distinguendosi dai prodotti standard."

Andrea Buglisi
Scopri gli altri Monovarietali
MONOVARIETALI BIO

Sicilia DOC, Biologico


COLTIVATO A NOTO, ZONA DI ELEZIONE PER IL NERO D’AVOLA.
Un lancio preciso, un movimento sinuoso, colori forti. L’illustrazione dedicata al Nero d’Avola descrive un vino persistente e diretto che arriva al cuore di chi lo beve seguendo la stessa traiettoria di una palla da bowling verso i birilli.
Note di degustazione
Dal colore rosso rubino dai riflessi violacei, il nostro Nero d’Avola presenta sentori intensi di ribes, fragolina di bosco e melograno. Al palato è fresco e morbido, con una sorprendente persistenza.

Tenuta
Baroni, Noto (SR)
Uvaggio
100% Nero d’Avola biologico
Annata
2019
Temperatura di servizio
14-16°C
LE NUOVE ETICHETTE
DELLA COLLEZIONE MONOVARIETALI BIO DI BAGLIO DI PIANETTO
L'arte e il vino hanno molto in comune: spesso raccontano un territorio, sempre trasmettono emozioni. L’unione di questi due mondi si fonde in questo ricercato restyling che racconta, attraverso l’interpretazione dell’artista, lo stile eclettico e accessibile dei vini monovarietali bio di Baglio di Pianetto.
Baglio di Pianetto ha sempre messo al primo posto la qualità e l’unicità dei suoi prodotti. Con la rivisitazione dell’immagine dei Monovarietali Bio l’intenzione è quella di elevare la loro rappresentazione visiva al livello della già riconosciuta qualità dei vini.
La scelta dell’Artista a cui affidare il progetto non è stata frutto del caso; il palermitano Andrea Buglisi, noto Urban Artist che celebra da sempre la sua città, ha reso possibile un risultato estetico ed emotivo straordinario. Una nuova collezione di etichette che racchiude l'essenza della città di Palermo e della sua cultura, donando a questi vini un'identità territoriale forte e distintiva che ben rappresenta la linea.
La combinazione di Urban Art e vino ha dato vita a sette esclusive etichette che catturano l'attenzione e l'immaginazione di chi le guarda, evocando un'esperienza sensoriale coinvolgente.

Il progetto Monovarietali Bio per Andrea Buglisi
"Le immagini originali realizzate per la linea Monovarietali Bio di Baglio di Pianetto, giocano in maniera lirica ed ironica con alcuni elementi tipici legati al vino e tracciano un viaggio immaginario che va dalle campagne della provincia alla città di Palermo.
Così, figure di uomini e donne retrò di diverse età, si trovano ad interagire con elementi naturali legati al vino creando un mix di tradizione ed innovazione. Ogni etichetta è resa unica nelle forme e nei colori grazie alle sensazioni che ho percepito assaggiando ogni vino.
Il messaggio è diretto e trasversale, come nell’Urban Art di cui mi occupo, ma evocativo. Esso permette al fruitore di dare sfogo alla sua immaginazione e dare una propria interpretazione al racconto interagendo con il prodotto. La collezione nel suo insieme risulta coerente nelle forme e nelle cromie e riesce a catturare l’attenzione del consumatore distinguendosi dai prodotti standard."