SEARCH SITE BY TYPING (ESC TO CLOSE)

en

Skip to Content

INTEGRALI BIO

NATYR PETIT VERDOT

Terre Siciliane IGT

Premi
Scheda

INTEGRALI BIO

NATYR PETIT VERDOT

Terre Siciliane IGT

bbio

Un rosso a lunga macerazione.

Note di degustazione

Dal colore rosso rubino limpido, il nostro Natyr Petit Verdot presenta intensi sentori di frutta rossa naturale e sotto spirito. Al palato è armonico e intenso, con tannini morbidi che regalano un perfetto equilibrio.

Abbinamenti

È il vino ideale per accompagnare la selvaggina e si sposa bene con i calamari e le minestre di legumi.

mappa-tenute

Tenuta

Palermo

Uvaggio

Petit Verdot biologico

Annata

2018

Temperatura di servizio

16-18°C

Un rosso a lunga macerazione.

Note di degustazione

Dal colore rosso rubino limpido, il nostro Natyr Petit Verdot presenta intensi sentori di frutta rossa naturale e sotto spirito. Al palato è armonico e intenso, con tannini morbidi che regalano un perfetto equilibrio.

Abbinamenti

È il vino ideale per accompagnare la selvaggina e si sposa bene con i calamari e le minestre di legumi.

mappa-tenute

Tenuta

Palermo

Uvaggio

Petit Verdot biologico

Annata

2016

Temperatura di servizio

16-18°C

Integrali Bio

Espressione della filosofia green dell’azienda, i vini integrali di Baglio di Pianetto sono il frutto dall’attenzione per la biodiversità in vigna e delle tecniche di vinificazione integrale. Non filtrati, senza solfiti aggiunti e ottenuti da soli lieviti indigeni, si distinguono per complessità aromatica e ricchezza polifenolica. Vini dalla personalità distintiva da abbinare a sapori decisi.

Vinificazione e Affinamento

Dopo un’accurata selezione manuale delle uve e una pressatura soffice avviene la fermentazione spontanea sulle bucce, senza aggiunta di solfiti. L’affinamento avviene su lieviti autoctoni per 24 mesi. Dopo l’imbottigliamento il vino evolve in vetro per circa 12 mesi.

Integrali Bio

Espressione della filosofia green dell’azienda, i vini integrali di Baglio di Pianetto sono il frutto dall’attenzione per la biodiversità in vigna e delle tecniche di vinificazione integrale. Non filtrati, senza solfiti aggiunti e ottenuti da soli lieviti indigeni, si distinguono per complessità aromatica e ricchezza polifenolica. Vini dalla personalità distintiva da abbinare a sapori decisi.

Vinificazione e Affinamento

Dopo un’accurata selezione manuale delle uve e una pressatura soffice avviene la fermentazione spontanea sulle bucce, senza aggiunta di solfiti. L’affinamento avviene su lieviti autoctoni per 24 mesi. Dopo l’imbottigliamento il vino evolve in vetro per circa 12 mesi.

Ti potrebbero interessare...

to-topto-top