SEARCH SITE BY TYPING (ESC TO CLOSE)

en

Skip to Content

SPUMANTI E FRIZZANTI BIO

MURRIALI FRIZZANTE

TERRE SICILIANE IGT, VINO FRIZZANTE

Scheda

SPUMANTI E FRIZZANTI BIO

MURRIALI FRIZZANTE

TERRE SICILIANE IGT, VINO FRIZZANTE

bbio

Un vino dal perlage vivace, che esalta la territorialità d'alta collina.

Note di degustazione

Dal colore giallo paglierino tenue e dal perlage leggero e vivace. Naso delicato con note floreali arricchito da un mix di frutta a polpa bianca. Secco e pieno, armonico e ben equilibrato, piacevolmente fresco.

Abbinamenti

Eccellente da aperitivo ma allo stesso tempo ideale come vino a tutto pasto.

mappa-tenute

Tenuta

Palermo

Uvaggio

Uve bianche siciliane

Temperatura di servizio

7°C

Un vino dal perlage vivace, che esalta la territorialità d'alta collina.

Note di degustazione

Dal colore giallo paglierino tenue e dal perlage leggero e vivace. Naso delicato con note floreali arricchito da un mix di frutta a polpa bianca. Secco e pieno, armonico e ben equilibrato, piacevolmente fresco.

Abbinamenti

Eccellente da aperitivo ma allo stesso tempo ideale come vino a tutto pasto.

mappa-tenute

Tenuta

Palermo

Uvaggio

Uve bianche siciliane

Annata

2021

Temperatura di servizio

7°C

Spumanti & Frizzanti Bio

Il nostro Murriali, intrigante e storico blend di vitigni autoctoni, cambia veste e diventa frizzante. Un vino 100% biologico di alta collina, dal perlage vivace e perfetto per tutte le occasioni.

Vinificazione e Affinamento

Dopo un’accurata selezione delle uve e una permanenza in cella frigo di 24 ore, si procede alla pressatura soffice; la fermentazione avviene in vasche di acciaio a basse temperature. Dopo un’ulteriore sosta in acciaio di circa 2 mesi sui propri lieviti, il vino viene fatto rifermentare in autoclave a bassa temperatura. Segue imbottigliamento a pressione isobarica.

Spumanti & Frizzanti Bio

Il nostro Murriali, intrigante e storico blend di vitigni autoctoni, cambia veste e diventa frizzante. Un vino 100% biologico di alta collina, dal perlage vivace e perfetto per tutte le occasioni.

Vinificazione e Affinamento

Dopo un’accurata selezione delle uve e una permanenza in cella frigo di 24 ore, si procede alla pressatura soffice; la fermentazione avviene in vasche di acciaio a basse temperature. Dopo un’ulteriore sosta in acciaio di circa 2 mesi sui propri lieviti, il vino viene fatto rifermentare in autoclave a bassa temperatura. Segue imbottigliamento a pressione isobarica.

Ti potrebbero interessare...

to-topto-top