Il Teatro Massimo fa da elegante cornice alla nuova guida che la Michelin ha dedicato al capoluogo siciliano. Tra i partner della presentazione, l’azienda del Conte Paolo Marzotto
Con la presentazione, al Teatro Massimo, della nuova guida turistica che la Michelin le ha dedicato, per Palermo si completa un percorso le cui radici sono germogliate diversi anni fa: il capoluogo siciliano, infatti, è entrato definitivamente nella mappa del turismo mondiale, grazie a un 2018 che ha visto compiersi un processo di internazionalizzazione che ha puntato, soprattutto, sul sincretismo e la ricchezza del patrimonio storico-culturale e sulla multiforme offerta enogastronomica, tra le espressioni più sorprendenti della Dieta Mediterranea.
Baglio di Pianetto, partner della presentazione e azienda vitivinicola più vicina a Palermo, è stato certamente uno tra i protagonisti più attivi di questo importante percorso, come ha spiegato l’Amministratore Delegato Renato De Bartoli, intervento al Teatro Massimo insieme alle principali istituzioni della città: “Siamo molto contenti che Palermo sia sempre più la città da scoprire e vivere come meta di un Viaggio in Italia straordinario ed emozionante. Palermo, finalmente, conquista il rango di città d’Arte e viene riconosciuta come una delle più importanti “capitali” del Mediterraneo. Investire su Palermo, sulla sua reputazione, sulla sua storia per noi di Baglio di Pianetto assume un valore significativo: riconoscere Palermo come Capitale dell’enogastronomia, meta ideale per chi ama il vino, la natura e la cultura che sta attorno ad un buon bicchiere di vino. Questo è il nostro compito: produrre con qualità e raccontare le nostre radici”.
“Il Conte Paolo Marzotto e la Contessa Florance – ha dichiarato invece il Sindaco Leoluca Orlando durante il suo intervento conclusivo – sono, per tutti noi, un esempio e modello da seguire: alla loro ferma convinzione di puntare sulle potenzialità del territorio siciliano hanno sempre accompagnato un’eleganza inconfondibile che, con successo, hanno trasmesso ai loro vini”.
“Palerme Sicile Nord Ovest” rientra tra le sole 9 guide destinate ad altrettante città del mondo per le quali la Michelin ha realizzato questa particolare linea editoriale. Non è un caso che l’edizione sia in francese: la maggior parte dei visitatori stranieri di Palermo è infatti di lingua francofona, a cui seguono tedeschi e inglesi, dati che consolidano una dimensione europea che ha accresciuto l’autostima e la consapevolezza della città. Palermo, grazie anche a grandi kermesse come Manifesta12 e Palermo Capitale della Cultura Italiana 2018, ha capito così di poter seguire una strategia di sviluppo fondata sulla cultura e sulle eccellenze del proprio territorio, vedendo crescere costantemente i propri flussi turistici per presenze e giorni di permanenza: sono aumentati i voli e i passeggeri che arrivano o transitano dall’aeroporto di Punta Raisi (+ 16%), mentre sono stati 120.000 i visitatori paganti che nel 2018 hanno ammirato il Teatro Massimo e numerosissimi quelli che hanno percorso l’itinerario Arabo-Normanno che, dal 2015, fa parte dei Patrimoni dell’Umanità riconosciuti dall’Unesco.
La presentazione si è conclusa brindando col Viafrancia, anteprima assoluta del nuovo rosso realizzato da Baglio di Pianetto e che verrà presentato ufficialmente a Verona in occasione del prossimo Vinitaly 2019.
Link download photogallery: http://bit.ly/Photogallery_Baglio_di_Pianetto