SEARCH SITE BY TYPING (ESC TO CLOSE)

en

Skip to Content

ETNA

FERMATA 125 BIANCO

Etna bianco DOC

Scheda

ETNA

FERMATA 125 BIANCO

Etna bianco DOC

bbio

Una sferzata fresca e minerale, emblema della verticalità dei vini dell’Etna.

Note di degustazione

Dal colore giallo paglierino brillante, il nostro Fermata 125 Etna bianco DOC presenta decisi sentori di zagara e acacia con note agrumate. Al palato è un vino equilibrato e sapido, con un finale balsamico lungo e persistente.

Abbinamenti

È il vino ideale per accompagnare i primi piatti della tradizione mediterranea e si sposa bene con i primi piatti saporiti della cucina orientale.

mappa-etna

Tenuta

Etna

Uvaggio

Carricante biologico

Annata

2021

Temperatura di servizio

10-12°C

Una sferzata fresca e minerale, emblema della verticalità dei vini dell’Etna.

Note di degustazione

Dal colore giallo paglierino brillante, il nostro Fermata 125 Etna bianco DOC presenta decisi sentori di zagara e acacia con note agrumate. Al palato è un vino equilibrato e sapido, con un finale balsamico lungo e persistente.

Abbinamenti

È il vino ideale per accompagnare i primi piatti della tradizione mediterranea e si sposa bene con i primi piatti saporiti della cucina orientale.

mappa-etna

Tenuta

Etna

Uvaggio

Carricante biologico

Annata

2020

Temperatura di servizio

10-12°C

Etna Bio

Due vini in purezza allevati sui pendii dell’Etna, nati dal desiderio di interpretare il suolo vulcanico con lo stile e l’approccio sostenibile di Baglio di Pianetto. Dalla mineralità sferzante e dai sentori spiccati sono vini sempre versatili negli abbinamenti.

Vinificazione e Affinamento

Dopo un’accurata selezione manuale delle uve si procede con la pressatura soffice e con la fermentazione in acciaio a temperature controllate. L’affinamento avviene in acciaio per almeno 6 mesi sui lieviti. L’affinamento si conclude poi in bottiglia.

Etna Bio

Due vini in purezza allevati sui pendii dell’Etna, nati dal desiderio di interpretare il suolo vulcanico con lo stile e l’approccio sostenibile di Baglio di Pianetto. Dalla mineralità sferzante e dai sentori spiccati sono vini sempre versatili negli abbinamenti.

Vinificazione e Affinamento

Dopo un’accurata selezione manuale delle uve si procede con la pressatura soffice e con la fermentazione in acciaio a temperature controllate. L’affinamento avviene in acciaio per almeno 6 mesi sui lieviti. L’affinamento si conclude poi in bottiglia.

Ti potrebbero interessare...

to-topto-top