VIAFRANCIA e MURRIALI
I NUOVI VINI CONQUISTANO GLI ADDETTI AI LAVORI
Vinitaly da incorniciare per l’azienda siciliana che, a Verona, conferma, e con successo la sua formula produttiva che unisce il savoir faire francese al terroir siciliano: grandi numeri per le degustazioni gourmet, mentre si consolidano i rapporti con l’export internazionale.
Palermo, aprile 2019 – È stato il Vinitaly dei record per Baglio di Pianetto: per la prima volta, infatti, l’azienda di Santa Cristina Gela ha toccato la quota massima di oltre 700 bottiglie stappate per gli assaggi in stand e col Viafrancia Bianco – uno dei tre nuovi vini presentati alla 53ª edizione della kermesse veronese – in vetta alle preferenze, esaurito addirittura il giorno prima della conclusione della fiera.
Numeri che nascono dalla grande partecipazione di pubblico e operatori registrata nel rinnovato stand interno al Padiglione Sicilia, dove non solo i winelovers ma soprattutto i tanti operatori del Canale HORECA hanno accolto con curiosità ed entusiasmo le degustazioni dedicate alle nuove etichette e alle nuove annate dell’azienda siciliana della famiglia Marzotto, la cui filosofia produttiva ha sempre puntato a vini che coniugano lo stile francese ai terroir siciliani.
Riflettori accesi sulle nuove etichette di Baglio di Pianetto che con i Viafrancia Riserva Bianco e Rosso punta a proporre una lettura più attuale e contemporanea del “taglio francese” ma sempre di grande finezza, dove l’apporto del terroir lascia un’impronta indelebile dall’anima mediterranea. Solarità, intensità dei profumi e mineralità sono gli elementi distintivi di questo Viafrancia Bianco Riserva vendemmia 2016, Viognier in purezza biologico che si distingue per complessità, armonia e finezza. Tre vendemmie differenziate per epoca di raccolta per un vino di rango. Il Viafrancia Rosso Riserva vendemmia 2014, invece, è un blend di Cabernet Sauvignon e Merlot. Vino di carattere, ampio e corposo per l’espressività portata in dote dal territorio di alta collina, ma suadente per la tessitura ricercata ed elegante: un puro taglio bordolese ma dal sangue siciliano. L’affinamento, della durata di quattro anni, avviene a sua volta prima in barriques e poi in bottiglia.
Infine, la terza novità è stata la presentazione dell’etichetta Murriali, bianco caratterizzato da esemplare freschezza che esalta la linearità aromatica della selezione varietale di uve autoctone da cui nasce. Con questo vino, Baglio di Pianetto ha abbracciato la DOC di Monreale, con l’obiettivo di valorizzarla già nell’immediato futuro. Affinato in acciaio e bottiglia, Murriali si distingue per i profumi suadenti, con note agrumate e di zagara bianca; al gusto risulta corposo e vibrante, con una vivace nota minerale.
L’esperienza eno-sensoriale vissuta al Vinitaly visitando lo stand di Baglio di Pianetto ha interessato l’itera gamma dei vini portati al Vinitaly. Grande interesse tra enotecari e collezionisti ha destato la Family Selection di quattro etichette che hanno fatto la storia di questo marchio e che il Conte Paolo Marzotto in persona a selezionato nelle annate destinate a questa speciale selezione: Agnus, Carduni, Cembali e Salici. Queste selezioni coprono complessivamente da tre a quattro vendemmie (dalla 2009 alla 2012) e fanno parte di quella RISERVA – oggi finalmente disponibile – con bottiglie che hanno un affinamento tra otto e dieci anni, vere chicche per intenditori del vino di qualità. Ai vini presentati in fiera, sono stati accostati in degustazione speciali assaggi gourmet: dal Salmone delle Isole Faroe, affumicato con faggio italiano dall’azienda Upstream di Parma, a una ricca selezione di formaggi siciliani di diversa stagionatura, inserendo anche salumi di Suino Nero dei Nebrodi e Olive Nocellara del Belice.
A Verona, così, Baglio di Pianetto ha avuto occasione di far conoscere i propri nuovi vini a tutta la sua forza vendita, confermando il Vinitaly come momento ideale per consolidare le proprie strategie commerciali. Numerosi i rappresentati dell’export internazionale che hanno deciso di programmare il loro incontro con il management di Baglio di Pianetto presente in fiera. “Tanta Europa – commenta Renato De Bartoli – con importatori e distributori che trovano in Baglio di Pianetto un interlocutore in grado di sviluppare l’export con il giusto approccio, fidelizzando il cliente su una gamma poliedrica ma anche molto riconoscibile, per la scelta di vitigni e tipologie. Sono mercati sicuramente più maturi ed esperti e sanno riconoscere il livello qualitativo e il rapporto con il suo giusto prezzo”. Ecco le nazioni principali che hanno visitato lo Stand di Baglio di Pianetto: sul fronte extra UE, Canada, Giappone, Stati Uniti, Cina, Russia e Brasile, mentre, all’interno dei confini europei, Repubblica Ceca, Slovacchia, Inghilterra, Danimarca, Polonia, Spagna, Austria e Francia. Per quanto riguarda il mercato italiano, l’azienda continuerà a puntare principalmente sulle grandi città del centro nord e sulle città d’arte, con uno interesse particolare verso la Sicilia e la città di Palermo.
“Un bel Vinitaly, intenso e proficuo – dichiara Renato De Bartoli, Amministratore Delegato di Baglio di Pianetto –. E’ stata la cornice ideale per presentare nuovi vini e nuove annate ad un pubblico sempre più competente e informato. Si è elevata in generale la qualità dei visitatori – osserva De Bartoli – e noi siamo stati all’altezza di una domanda sempre più attenta al profilo identitario delle produzioni e alla reputazione del produttore. Baglio di Pianetto ha sicuramente potuto giocare le sue carte con vini che rispondono ad un bere ricercato eppure competitivo, con etichette che presidiano esclusivamente il canale Horeca. Una scelta di campo che ben ci sta ripagando”.
Al Vinitaly di Baglio di Pianetto non è mancata la partecipazione della famiglia Marzotto che, con Dominique Marzotto (nella giornata di lunedì) ha voluto essere presente per testimoniare l’apprezzamento per il lavoro compiuto e la vicinanza al team di Baglio di Pianetto impegnato a Verona.
L’Ufficio Stampa Baglio di Pianetto
Ferdinando Calaciura – calaciura@granviasc.it – 338 3229837
Gran Via – Società & Comunicazione srl
via Giotto, 92 – 90145 Palermo Tel. (+39) 091 6814529 –
www.granviasc.it – info@granviasc.it