SEARCH SITE BY TYPING (ESC TO CLOSE)

it

Skip to Content

FAMILY SELECTION

CARDUNI

FAMILY SELECTION

CARDUNI

Nel bicchiere

Carduni è il termine siciliano utilizzato per indicare i cardi selvatici. Folti mazzi di cardi colpirono in modo particolare l’attenzione del Conte Paolo Marzotto durante una delle sue prime visite alla tenuta Pianetto. Il Conte intuí che questi appezzamenti sarebbero stati ideali per la coltivazione delle uve Petit Verdot, data l’elevata presenza di ferro nei suoli dove sono soliti crescere i cardi. Vino molto ricco e complesso, il Carduni esprime ampiamente le diverse peculiarità del vitigno e del suo territorio.

Vinificazione

Selezione manuale delle uve prima della diraspatura e leggera pigiatura, start up fermentativo con i lieviti naturali delle stesse uve di provenienza, smacerazione con ausilio di follature e delestage in leggera riduzione per mantenere i caratteri primari delle uve.

Affinamento

In Barriques di rovere francese per minimo 12 mesi, nuovi, di secondo e terzo passaggio in relazione all’annata. La selezione delle migliori barriques viene passata in botti di grandi dimensioni per un ulteriore affinamento di aminimo 6 mesi. In bottiglia per 36 mesi.

mappa-tenute

Tenuta

Palermo

Uvaggio

Petit Verdot

Denominazione

IGT Sicilia

Vendemmie selezionate

2009, 2010, 2011, 2012

Nel bicchiere

Carduni è il termine siciliano utilizzato per indicare i cardi selvatici. Folti mazzi di cardi colpirono in modo particolare l’attenzione del Conte Paolo Marzotto durante una delle sue prime visite alla tenuta Pianetto. Il Conte intuí che questi appezzamenti sarebbero stati ideali per la coltivazione delle uve Petit Verdot, data l’elevata presenza di ferro nei suoli dove sono soliti crescere i cardi. Vino molto ricco e complesso, il Carduni esprime ampiamente le diverse peculiarità del vitigno e del suo territorio.

Vinificazione

Selezione manuale delle uve prima della diraspatura e leggera pigiatura, start up fermentativo con i lieviti naturali delle stesse uve di provenienza, smacerazione con ausilio di follature e delestage in leggera riduzione per mantenere i caratteri primari delle uve.

Affinamento

In Barriques di rovere francese per minimo 12 mesi, nuovi, di secondo e terzo passaggio in relazione all’annata. La selezione delle migliori barriques viene passata in botti di grandi dimensioni per un ulteriore affinamento di aminimo 6 mesi. In bottiglia per 36 mesi.

mappa-tenute

Tenuta

Palermo

Uvaggio

Petit Verdot

Denominazione

IGT Sicilia

Vendemmie selezionate

2009, 2010, 2011, 2012

Family Selection

Queste selezioni di Cembali, Salici, Carduni e Agnus, coprono complessivamente da tre a quattro vendemmie, dalla 2009 alla 2012, e compongono quella RISERVA – oggi disponibile – direttamente selezionata dal Conte Paolo Marzotto, con bottiglie che hanno raggiunto un affnamento compreso tra otto e dieci anni tra legno e vetro. Sono vini dal tessuto elegante, con tannini morbidi e vellutati ma corposi e avvolgenti. Le maturazioni in legno e il lungo affnamento in bottiglia  hanno raggiunto, per le vendemmie selezionate, il giusto equilibrio gusto-olfattivo, con una pienezza espressiva davvero emblematica per Baglio di Pianetto.

Note tecniche

Vocazionalità del territorio, vitigni internazionali ed autoctoni ed una ricerca di eleganza dall’espressione francese. 20 anni di storia per celebrare una filosofia produttiva che valorizza l’interazione tra vitigno e terroir e la perfetta maturazione del vino tra barriques e bottiglia.

Download

Clicca qui per il download della scheda tecnica.

DOWNLOAD

Ti potrebbero interessare...

to-topto-top