Da MARKAGAIN e ARTEMAR un tributo al patrimonio enogastronomico locale, risorsa chiave per lo sviluppo del turismo nautico in Sicilia
Venerdì 23 giugno presso il “New Yachting Club” di Termini Imerese, l’evento per celebrare la passione per il mare, attraverso la riscoperta dei sapori del territorio
Termini Imerese, 19 giugno 2017 – MARKAGAIN, la divisione di Cerved Credit Management Group dedicata allo smart luxury per l’acquisto, la gestione e la vendita di beni di lusso usati e ARTEMAR, azienda specializzata nell’offerta di servizi per il settore nautico, consolidano la propria partnership facendosi promotori della quinta edizione del Trinacria Blu Festival: manifestazione dedicata agli amanti del mare, che il 23 e 24 giugno riaccenderà i riflettori sul marina di Termini Imerese e sulle ricchezze del Distretto turistico Cefalù-Madonie-Himera.
Valorizzare le risorse enogastronomiche del territorio quale traino per la crescita del turismo nautico in Sicilia, aggiungendo all’attrattività delle coste il piacere di assaporare i prodotti tipici dell’entroterra. È questa la filosofia sposata dagli organizzatori anche per il 2017, alla base dell’iniziativa “Eccellenze a bordo” con cui si aprirà il Festival dalle 18:30 di venerdì 23 giugno. Una serata di degustazione di alcuni dei migliori vini e cibi locali, a bordo della barca-ristorante New Yachting Club ormeggiata presso il marina di ARTEMAR al Porticciolo Turistico (Via Cristoforo Colombo – Molo Sotto Flutto), che vedrà protagoniste due aziende simbolo dell’eccellenza imprenditoriale siciliana nei settori vinicolo e ortofrutticolo: Baglio di Pianetto e Terre di Carusi.
Secondo gli ultimi dati ufficiali, la Sicilia registra il maggior numero di infrastrutture portuali presenti a livello nazionale (138, pari al 18% del totale) con una particolare concentrazione di punti di ormeggio (70, pari al 26% del totale). Inoltre, a fronte di un parco nautico che conta 5.075 imbarcazioni immatricolate in Sicilia, la capacità ricettiva di queste strutture offre 14.827 posti barca (pari 9,4% della disponibilità complessiva in Italia, al 2° posto delle Regioni meridionali e insulari dopo la Sardegna), di cui il 27% in grado di ospitare unità da diporto fino ai 24 metri di lunghezza.
«Questi dati mettono in luce come la Sicilia sia destinata a soddisfare sempre più la crescente domanda di posti barca e servizi per il turismo nautico proveniente dal resto del Paese o dall’estero per i mesi estivi, con interessanti opportunità di crescita per il settore diportistico e l’indotto locale», ha commentato Milvio Ricci, Direttore di MARKAGAIN. «Per questo, oltre a portare sul territorio la nostra esperienza internazionale nella valorizzazione di yacht di lusso usati grazie alla partnership con ARTEMAR, riteniamo sia fondamentale promuovere le eccellenze enogastronomiche di questa terra che possono rendere ancora più attrattivi i litorali della Sicilia quali meta di elezione per gli amanti della navigazione in mare».
«Coniugare l’esperienza del mare con il benessere della cultura siciliana è il tema della fiera di quest’anno. Per tale ragione abbiamo voluto coinvolgere due grandi aziende regionali capaci di una profonda narrazione di storie e di gusto. Il marina di Artemar è il punto ideale di ormeggio in transito e stanziale perché al centro del Mediterraneo ed a poche miglia dalle principali meraviglie dei nostri mari.
Da oltre 25 anni offriamo i migliori servizi per la serenità di chi va per mare ed un servizio sempre in sintonia con le aspettative del mercato. Anche per tali ragioni abbiamo visto incrementare i flussi presso il nostro marina confermando l’importanza del porto di Termini Imerese in questo scenario di rinnovato interesse turistico verso la Regione», ha aggiunto Ignazio Artese di ARTEMAR.
Non a caso, l’evento inaugurale del Trinacria Blu Festival ha scelto di dare risalto a due delle realtà più rappresentative della qualità e tradizione agroalimentare siciliana, con un accostamento inedito tra la prestigiosa etichetta di vini Baglio di Pianetto, forte di un successo ventennale, e i prodotti di Terre di Carusi, nata da una più recente storia di imprenditoria locale.
L’azienda vitivinicola Baglio di Pianetto nasce nel 1997 sulle colline di Santa Cristina Gela per volontà del Conte Paolo Marzotto, che decise di realizzare il suo sogno di produrre vini che potessero coniugare la forza e l’unicità di questo territorio al savoir faire dei grandi chateaux francesi.
Realtà riconosciuta anche oltre i confini nazionali, oggi l’azienda celebra il suo 20° anniversario e può vantare una maturità produttiva ottenuta grazie al costante lavoro di ricerca, alla passione e alle scelte innovative soprattutto in materia di eco-sostenibilità. Infatti, Baglio di Pianetto è tra le poche aziende vitivinicole in Sicilia a poter vantare il completamento della conversione in regime biologico dell’intero patrimonio agricolo, a ulteriore testimonianza del desiderio di offrire la migliore qualità ai propri clienti nel totale rispetto per l’ambiente.
Terre di Carusi è una giovane realtà ortofrutticola di Scillato, comune ai piedi del parco delle Madonie, che già nel nome presenta la sua prima peculiarità: la “startup” nasce nel settembre 2014 da quattro ragazzi (“carusi” nel dialetto siciliano) con l’obiettivo di riattivare il processo produttivo di due prodotti tipici della regione, e nasce in contemporanea con il riconoscimento ricevuto come presidio Slow-Food per l’Albicocca di Scillato e l’Arancia Biondo di Scillato. Il progetto di riscoperta delle risorse agricole locali che anima l’Azienda poggia su radici molto profonde: oltre a far tesoro degli insegnamenti dei loro nonni imparando l’arte della coltivazione tradizionale, i fondatori di Terre di Carusi hanno ridato vita a quegli stessi terreni della loro città natia che da circa un ventennio erano in stato di abbandono, recuperando così due preziose Biodiversità locali a rischio di estinzione fino a produrre oggi anche confetture e liquori.
*****
MARKAGAIN – first class second chances – è la prima piattaforma dedicata allo smart luxury per l’acquisto, la gestione e la vendita di beni di lusso usati. Nell’ambito del mercato internazionale della nautica da diporto, rappresenta l’approdo più innovativo per chi vuole coniugare il piacere del lusso con la convenienza di un’occasione da non perdere.
Nata nel 2012, in breve diventa il punto di riferimento in Europa della rivendita di imbarcazioni usate. Attraverso lo stesso modello di business innovativo che ha determinato il successo di mercato nella nautica di lusso, MARKAGAIN include nei suoi servizi anche l’offerta di altri beni quali immobili di prestigio, auto di lusso e altri beni speciali come aerei privati. La piattaforma offre ai suoi clienti una soluzione fortemente strutturata, fornendo un’assistenza completa che permette di offrire una copertura su tutta la catena di vendita, dall’assistenza legale, al trasporto e alla compliance. Nei suoi primi 4 anni MARKAGAIN ha condotto oltre 300 transazioni e ha generato un valore totale di oltre 110 milioni di euro. MARKAGAIN è un brand di Cerved, istituzione leader in Italia nella Business Information e primo player di mercato indipendente nel credit management.